IL MUSÉE DES VINS D'ALSACE A COLMAR: un'esperienza di vino in Alsazia
Scoprite l'affascinante mondo dei vini alsaziani al Musée des Vins d'Alsace di Colmar, il museo di riferimento della regione vinicola dell’Alsazia. Situato nel cuore della capitale del vino alsaziano, il museo vi accompagna in un tour interattivo della storia e dello sviluppo dei vini della regione. accessibile a tutti. Prenotate subito il vostro biglietto e immergetevi nel cuore del terroir alsaziano!L'ESPERIENZA dei vini d'Alsazia
SCOPRIRE
la storia dei vini d’Alsazia
Immergetevi nel mondo dei vini d’Alsazia per un’emozionante viaggio nel tempo!
Gustare
con moderazione
Siete esperti nel trovare gli aromi nascosti nel vino? O anche nel succo d’uva per gli assaggi analcolici?
INCONTRO
con gli artigiani dell’Alsazia
Viticoltori, bottai, gastronomi, sommelier e chef: non c’è lavoro legato al vino che non possiate scoprire!
INIBIRE
I SENSI
Esperienze olfattive e degustative garantite! Scoprite l’enologo che è in voi!
Divertimento
per tutta la famiglia
C’è un percorso ludico per bambini di tutte le età, così tutta la famiglia potrà scoprire i vigneti dell’Alsazia allo stesso tempo!
VIAGGIARE
sulla Strada del Vino d’Alsazia
Prima di partire alla conquista dei vigneti dell’Alsazia, godetevi un giro in scooter tra le vigne!
AUDIOGUIDA
DI SCENARIO
Seguite il percorso con la nostra audioguida che vi inviterà a percorrere la Strada del Vino d’Alsazia!
E VOI
quale sarà la vostra esperienza al Museo del Vino d’Alsazia?
SCOPRIRE I VIGNETI D'ALSAZIA al Museo dei vini d'Alsazia a Colmar
PREZZI
BIGLIETTO DI VISITA
[Visita audioguidata – i biglietti d’ingresso acquistati sono validi solo per il giorno della visita].
– ADULTO: 12,50 EURO
– TARIFFE RIDOTTE: 10,50 € [ 12-17 anni, studenti*, over 65*, carta d’invalidità* (*su presentazione di un documento) ].
– BAMBINI DA 3 A 11 ANNI: 7,50 EURO
– BAMBINI 0-2 ANNI: gratuito
Incluso nel biglietto della visita: audioguida + degustazioni alcoliche e analcoliche.
Durata circa 90 minuti. Biglietti disponibili online o presso la biglietteria del museo.
Gli assegni vacanze cartacei sono accettati alla cassa, ma non online.
informazioni pratiche
contatti
e indirizzo
12 place de la Cathédrale
68000 Colmar
+33 09 88 99 44 30
info@museeduvin-colmar.fr
ORARI DI APERTURA
Aperto dal lunedì alla domenica (7 giorni su 7)
dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.00)
La visita dura circa 90 minuti
Chiusure annuali :
Gennaio (dopo le vacanze scolastiche)
Pianificate la vostra visita al Museo del Vino dell'Alsazia a Colmar
Come si svolge la visita al Museo dei vini d'Alsazia a Colmar?
Il Museo del Vino d’Alsazia di Colmar è suddiviso in diverse sezioni:
- La prima parte è dedicata alla storia del vino in Alsazia, grazie in particolare alla collezione Klipfel, tramandata dalla famiglia dei viticoltori della tenuta.
- La sezione successiva del museo è dedicata al terroir dell’Alsazia e al commercio del vino. Qui si possono scoprire le diverse fasi del lavoro della vite, dalla coltivazione alla trasformazione dell’uva in vino. Questa sezione mette in luce anche le professioni tradizionali associate alla viticoltura alsaziana, come il bottaio, il sommelier, il vetraio e il gastronomo.
- Il museo offre poi un’introduzione sensoriale agli aromi del vino. I visitatori hanno l’opportunità di scoprire otto aromi distinti e di associarli ai diversi vitigni emblematici dell’Alsazia.
- La Strada del Vino dell’Alsazia è un’esperienza da non perdere. In primo luogo, una grande mappa interattiva permette ai visitatori di esplorare ogni villaggio e i suoi vigneti, nonché le diverse etichette DOC e i punti di interesse culturale lungo questo percorso emblematico. Successivamente, i visitatori hanno la possibilità di degustare tre diversi bicchieri del Domaine Viticole dI Colmar (Riesling, Gewurztraminer o Pinot Nero) o succhi d’uva con gli aromi delle stesse varietà.
- Per completare la visita, il museo tratta una serie di argomenti relativi ai vini alsaziani, tra cui l’uso del vino in cucina e le tradizioni e il folklore associati ai vini alsaziani.
È necessario prenotare i biglietti in anticipo?
Per pianificare al meglio la visita, vi invitiamo a prenotare i biglietti in anticipo, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza. Ciò garantisce la disponibilità di un’audioguida ed evita le code all’ingresso del museo.Il biglietto d’ingresso al museo comprende l’accesso al museo e a tutte le sue attrazioni, nonché l’audioguida (disponibile in francese, inglese, tedesco, spagnolo, italiano e olandese), che consente di attivare le animazioni e usufruire delle degustazioni.
Volete prolungare la vostra scoperta di Colmar? Non perdetevi il museo del cioccolato Choco-Story Colmar, situato proprio accanto al museo. Potete anche optare per un biglietto combinato per visitare il Musée des vins d’Alsace e Choco-Story Colmar. Questo biglietto è valido per 7 giorni ed è disponibile solo presso la biglietteria.
A chi è rivolto il Museo dei vini d'Alsazia a Colmar?
Il Musée des vins d’Alsace di Colmar può accogliere un vasto pubblico di visitatori, dai neofiti del vino agli esperti. Sia che veniate con la famiglia, con gli amici o da soli, il nostro museo è una tappa imperdibile per scoprire l’affascinante storia dei vigneti e dei viticoltori dell’Alsazia attraverso i secoli.
Come raggiungere il museo da Colmar e dintorni?
Il Musée des vins d’Alsace è situato in una posizione ideale, al 12 di Place de la Cathédrale, a Colmar, a pochi passi dalla maestosa Collégiale Saint-Martin. Ci sono diverse possibilità pratiche per raggiungere il nostro museo. Potete facilmente arrivare a Colmar in bicicletta, con i mezzi pubblici o in auto. Se optate per quest’ultima soluzione, vi consigliamo di parcheggiare in uno dei parcheggi alla periferia del centro città, poiché Colmar è prevalentemente pedonale.
Oltre a visitare il Museo del Vino dell’Alsazia, approfittate dell’occasione per esplorare la città di Colmar. Immergetevi nell’atmosfera pittoresca dei quartieri di Vieux Colmar, Petite Venise, Saint-Joseph, Saint-Léon e Les Maraîchers. Lasciatevi sedurre dal fascino di questi quartieri storici e scoprite tutta la ricchezza culturale e architettonica che Colmar ha da offrire.