Skip to main content

Specialità di Colmar da gustare senza moderazionen

Volete scoprire le specialità alsaziane di Colmar? Terra di condivisione e di cucina tradizionale, Colmar è in grado di deliziare il palato di ogni buongustaio che visita la sua città medievale.

Con le sue ricette tradizionali dai nomi germanici talvolta complessi, la “Piccola Venezia” ha molto da offrire agli amanti dei prodotti locali francesi. Scopriamo insieme le ricchezze culinarie di Colmar.

Perché provare le specialità alsaziane a Colmar?

Quando si parla di specialità alsaziane a Colmar, si pensa inevitabilmente al suo prodotto di punta: il vino alsaziano. Come forse già saprete, Colmar è considerata la capitale dei vini alsaziani.

Questo meritato privilegio è dovuto alla sua storia, direttamente legata alla strada del vino, e ai numerosi vigneti che circondano la città. Questo prodotto, motore dello sviluppo della regione, delizia ogni anno milioni di amanti del vino.

D’altra parte, la vicinanza e la storia comune della regione con la Germania sembra aver ispirato e forgiato specialità di carattere, disponibili quasi esclusivamente nell’Haut-Rhin.

Quali sono le specialità di Colmar?

Volete provare una specialità culinaria tipica di Colmar? Ecco i piatti più conosciuti e apprezzati della città:

  • Crauti

I crauti sono senza dubbio una delle specialità alsaziane più conosciute di Colmar. Sempre a base di cavolo, brodo e carne di maiale arrostita, la versione alsaziana contiene anche pancetta affumicata, salsicce e patate. Esiste anche una versione a base di pesce e frutti di mare chiamata “Choucroute-de-la-mer”.

  • Baeckeoffe

Questo gustoso piatto, spesso confuso con il pot-au-feu, è tipico della cucina alsaziana. Consiste in un assortimento di carne di agnello, manzo e maiale marinata. Vengono poi aggiunte verdure, patate, vino bianco alsaziano e una serie di spezie. Il tutto deve cuocere a fuoco lento per 24 ore.

  • Flammenküche

La Flammenküche, o crostata fiammeggiata, si prepara con crème fraîche, cipolle e pancetta. La ricetta tradizionale aggiunge fromage blanc e noce moscata. Viene spesso servita con un’insalata verde.

  • Formaggio Munster

Come si può parlare di gastronomia francese senza includere un buon formaggio prodotto con latte di mucca locale? Questo formaggio a pasta molle è riconoscibile per la sua crosta arancione e ha la reputazione di avere un odore molto forte. Tuttavia, gli intenditori sanno bene che non bisogna fidarsi di questo odore forte, poiché il suo sapore è molto più dolce e boscoso.

       SPECIALITÀ DI COLMAR - Musée des Vins d'Alsace   SPECIALITÀ DI COLMAR - Musée des Vins d'Alsace  SPECIALITÀ DI COLMAR - Musée des Vins d'Alsace  SPECIALITÀ DI COLMAR - Musée des Vins d'Alsace

Dove provare una specialità culinaria a Colmar? 

Come abbiamo già visto, grazie alla sua ricca cucina e alle sue ricette, la reputazione di Colmar per la gastronomia è ben consolidata! Passeggiando lungo la Grande Rue o nella vecchia Colmar, vi imbatterete sicuramente in un ristorante che serve uno dei piatti tipici della regione. Vi consigliamo anche di pernottare in una delle magnifiche locande della città, dove potrete gustare porzioni abbondanti cucinate nello stile delle nostre nonne.

Si trovano nei quartieri di Saint-Léon, Saint-Vincent-de-Paul, Saint-Antoine e Place des Maraîchers!

Attività sulla gastronomia alsaziana a Colmar

La gastronomia ha un ruolo così importante a Colmar che viene celebrata attraverso eventi ricorrenti durante tutto l’anno. Questi momenti di condivisione e convivialità sono l’occasione per scoprire o riscoprire i migliori dolci e vini che hanno reso famosa la regione.

Ecco alcuni dei prodotti che potrete assaggiare nei vari mercati e fiere di Colmar.

Le specialità di Colmar ai mercatini

Ogni anno, i mercatini di Natale e di Pasqua di Colmar sono un vero e proprio appuntamento gastronomico per i numerosi visitatori che vi accorrono. Troverete una serie di prodotti da forno alsaziani famosi, come:

  • Kougelhopf

Il re dei dolci alsaziani, questo dolce ha la forma dei turbanti dei Re Magi. Spesso erroneamente paragonato a una semplice brioche ben cotta, è imbevuto di rum e generalmente guarnito con mandorle. È possibile trovare anche una versione salata con pancetta e noci! Vale la pena di scoprire anche il suo cugino meno conosciuto, il Langhopf, che contiene frutta secca.

  • Pan di zenzero

Il pan di zenzero è una dolce prelibatezza conosciuta in tutta la Francia, ma dovete assolutamente provare quelli del mercato di Place des Dominicains. Anche a Colmar interi negozi sono pieni di questo biscotto umido al miele e cannella.

  • Manalas de Saint-Nicolas

Si tratta di un’altra brioche, ma questa volta a forma di simpatici omini. Questa brioche, semplice o con gocce di cioccolato, è perfetta da intingere in una bevanda calda in attesa del Natale.

Avete ancora un certo languorino? Potete anche tentare con una serie di biscotti, deliziose crêpes e birre regionali mentre passeggiate tra gli stand.

Le specialità di Colmar alla fiera del vino

Vi state preparando per andare alla famosa fiera del vino di Colmar? Approfondiamo un po’ le diverse varietà e denominazioni d’uva che vi si possono trovare:

  • Il Pinot Nero

Innanzitutto, cominciamo con la vera star della regione, che è anche il suo principale vitigno da vino rosso. Questo vino piuttosto corposo, dal delicato sapore di frutta rossa, è adatto soprattutto a piatti di carne rossa e formaggi.

  • Riesling

Il Riesling è un vino bianco secco che può essere bevuto liscio, ma è anche utilizzato in cucina, anche nei tradizionali crauti alsaziani. È consigliato anche per un’altra delle specialità culinarie di punta di Colmar: il coq au riesling.

  • La denominazione Crémant

Il Crémant d’Alsace è un vino spumante prodotto in molti vigneti dell’Alsazia. Può essere prodotto con uve pinot bianco, gris o noir. La sua somiglianza con lo champagne, dovuta ai metodi di fermentazione simili, non cambia tuttavia il suo prezzo, che rimane molto ragionevole.

  • Il vitigno Gewurztraminer

Infine, uno degli altri vitigni da vino bianco più richiesti alla fiera del vino di Colmar è il Gewurztraminer. Vino pastoso e quasi dolce, questa varietà molto antica si abbina perfettamente a un buon formaggio Munster o a un dessert alsaziano.

Visitate il Museo del Vino d’Alsazia a Colmar per celebrare il terroir alsaziano

Volete saperne di più sulla storia dei vini alsaziani?  Allora recatevi al Musée des vins d’Alsace a Colmar, in Place de la Cathédrale, non lontano dalla Collégiale Saint-Martin!

Con le sue degustazioni, avrete la possibilità di scoprire 3 varietà di uve DOC della regione dell’Alsazia (o succhi di frutta, se preferite). Ma non è tutto! Grandi e piccini potranno scoprire la storia della Strada del Vino grazie alla mappa e alle audioguide adatte a tutti. Questo tour è educativo e interattivo, e vi permetterà di diventare dei raffinati conoscitori dei vini alsaziani.

Dalla vinificazione all’imbottigliamento, questo museo vi immerge nella vita quotidiana dei viticoltori e delle altre professioni legate al vino in Alsazia. Tra le attività insolite vi sono la creazione dell’etichetta della propria bottiglia e attività interattive come un giro in bicicletta tra le vigne e la pigiatura dell’uva.

Questo museo, diventato un must di Colmar, è assolutamente da non perdere!

Spécialités Colmar - Musée des Vins d'Alsace

Musée des Vins d'Alsace