Scegliete tra i migliori vini alsaziani
Volete saperne di più sui migliori vini di una delle regioni vinicole più famose della Francia? Vi aiuteremo a distinguere le diverse varietà di uve alsaziane, in modo da poter fare la scelta giusta tra i migliori vini dell’Alsazia.
Se siete amanti del vino alla ricerca della bottiglia perfetta, troverete sicuramente qualcosa di adatto ai vostri gusti tra le numerose denominazioni della regione!
Tutto quello che c’è da sapere sui vini d’Alsazia

I vini dell’Alsazia sono rinomati in tutto il mondo, ma conoscete davvero questo delicato prodotto locale così caro al cuore dei francesi?
Innanzitutto, i vitigni si distinguono per la varietà di uva utilizzata. Esiste una moltitudine di varietà, dimensioni e sfumature che conferiscono a ogni vitigno proprietà uniche. Si differenziano anche per il tipo di terreno in cui sono piantate le viti, per il momento della raccolta e per le combinazioni di diverse varietà. Per questo motivo gli aromi sono così diversi e offrono una vasta gamma di sapori al palato.
Quali sono i diversi vini alsaziani?
I vini bianchi alsaziani sono per lo più secchi e fruttati. Offrono un’ampia gamma di aromi fruttati, spesso sfumati da note agrumate. Possono anche essere accompagnati da sapori più floreali, speziati o addirittura corposi.
I vini bianchi alsaziani comprendono i seguenti vitigni:
- Riesling;
- Gewurztraminer;
- Pinot bianco e Auxerrois;
- Pinot grigio;
- Sylvaner;
- Moscato.
D’altra parte, quando si parla di vini rossi, non possiamo che citare il Pinot Nero. Questo vino rosso di corpo da leggero a medio può avere un’acidità vivace che si apprezza pienamente da solo o come accompagnamento a piatti di pollame o salumi, per esempio.
Qual è il miglior vino dell’Alsazia?
Naturalmente è difficile individuare un solo vino come il migliore dell’Alsazia, poiché la regione produce un’ampia varietà di vini di alta qualità. È quindi una questione di gusti! Possiamo però darvi qualche consiglio su come scegliere la vostra prossima bottiglia.
Per cominciare, ci sono diversi vitigni nobili che si dividono i primi posti della classifica. Si tratta di Pinot, Riesling e Gewurztraminer. Questi vitigni sono tra i grandi vini particolarmente curati e tipici della regione.
Inoltre, un vino invecchiato tra i 5 e i 10 anni è considerato ideale per una maturazione e un invecchiamento ottimali.
Trova i migliori produttori di vino dell’Alsazia

Se si osserva la mappa dei vini dell’Alsazia, questa regione vinicola si trova tra la valle del Rodano e le pendici delle valli dei Vosgi. Il microclima di questa terra favorisce la coltivazione della vite. Produce grappoli d’uva perfettamente adatti all’arte della vinificazione.
Da Sélestat a Mulhouse, passando per Haguenau, troverete i migliori produttori di vino alsaziani sia nel Basso Reno che nell’Alto Reno.
Scoprite i migliori vini alsaziani al Museo del Vino dell’Alsazia a Colmar
La città medievale di Colmar è rinomata come capitale dei vini alsaziani. È uno dei luoghi più importanti della strada del vino ed è ancora una tappa obbligata per gli amanti dei grandi vini dell’Alsazia.
Nel Musée des Vins d’Alsace di Colmar è possibile scoprire la storia di questa strada leggendaria. È il luogo ideale per conoscere meglio i viticoltori e i vigneti della regione. Potrete anche scoprire le loro tecniche di imbottigliamento e tutti i mestieri coinvolti nella coltivazione dell’uva e nella produzione dei vini alsaziani.
Infine, durante una sessione di degustazione, potrete assaggiare diversi vini della zona vinicola di Colmar. È l’occasione per scoprire il vostro vitigno preferito!

